Passa ai contenuti principali

LA CRITICA LETTERARIA AL TEMPO DEI SOCIAL E DEGLI INFLUENCER

Cultura delle élite e cultura di massa, l’equivoco populista

GILDA POLICASTRO

Il linguaggio della critica letteraria è, nel sentimento comune, settario, antidemocratico, autorefenziale ( mentre la critica, intesa come ermeneutica, è semmai un dialogo fra l’interprete, il testo e gli altri suoi lettori). La comunicazione, nelle forme più varie della divulgazione, sarebbe invece ciò che avvicina le opere d’arte alle masse, al pubblico.

Questa contrapposizione ne porta con sé o forse discende, deriva da una contrapposizione ancora più antica: quella tra cultura alta e Masscult, secondo la categoria introdotta da Dwight Macdonald all’inizio degli anni Sessanta. Masscult che, a differenza della cultura genuinamente popolare, non nascerebbe in una zona protetta dallo sguardo e dal controllo dei signori, ma verrebbe calato dall’alto sulle masse, considerate un unicum indifferenziato e privo ( o deprivato) di qualunque istanza di diversità e individuazione. Possiamo ripensare alla categoria a partire dalla nuova edizione di Masscult e Midcult ( a cura di Mauro Maraschi per Piano B), e, insieme, recuperare l’altra distinzione fondamentale, quella tra cultura di massa ( corriva e indifferenziata) e Midcult ( che ha invece pretese letterarie e scimmiotta i modelli alti per renderli accessibili a chiunque, per ciò stesso snaturandoli).


Fondamentale a scongiurare l’equivoco populista della cultura per le masse, cioè per il pubblico, ovvero per tutti, che ha conseguenze enormi e inarrestabili su una produzione sempre più staccata dagli standard qualitativi del canone e sempre più proiettata nella dimensione del successo ( più ipotetico che verificabile, tra l’altro, rispetto ai libri, a differenza ad esempio delle nuove tecnologie, per le quali esiste effettivamente un mercato). È ovvio ma anche molto acuto quello che disse Macdonald negli anni Sessanta: il produttore tratta il pubblico come plebaglia e pensa che il gioco al ribasso gli possa garantire il fatturato, ma è al tempo stesso lì a trepidare se per caso gli incassi della prima settimana non sono conformi alle aspettative.

A vincere, apparentemente, è comunque il pubblico: imprevedibile, ingovernabile, tanto è vero che non tutti i film hollywoodiani sbancano il botteghino e non esiste la regola del best- seller. Le dinamiche che Massult e Midcult demistifica sono in parte ancora attuali, soprattutto per quello che riguarda il mercato dei libri: per l’editore, più libri pubblicati equivale tutt’ora a meno costi, prova ne sia che il principio della decrescita, misura apparsa improcrastinabile durante la crisi nera del 2011- 2012, non si è mai più applicato, e le case editrici si sono salvate ( in parte) consociandosi in macro- holding.

Quello che è cambiato è l’enorme apporto della comunicazione online. E non solo nei siti, spazi più o meno organizzati e adibiti alla discussione letteraria, ma all’intero di microcontesti in cui il singolo è tornato arbitro di giudizio e il Masscult e il Midcult appaiono qualcosa di molto diverso, più frammentato, meno “omogeneizzato” rispetto ai tempi di Macdonald. Il criterio con cui si giudicano i libri non sono più tanto le vendite, che conoscono solo gli editori con l’accesso alle famigerate Nielsen da cui traggono, a quel che si sente, un’impressione generalizzata di grande sconforto e pessimismo, quanto lo sharing. Se Facebook è un posto dove le gerarchie contano pur qualcosa e il capitale reputazionale conquistato fuori è ancora un fattore di ascesa e consolidamento del consenso ( una rubrica su un giornale, una trasmissione in radio, uno spazio di contrattazione al di fuori, fruttano più like) la novità è però Instagram, un mondo in cui i libri sono non oggetto di discussione, come accade, sia pur in modo sommario e senza troppo rispetto dei codici, delle forme, delle gerarchie ( guai se accademiche!) negli altri social, ma sono un’immagine fra tante, un feticcio, un invito a sognare. C’è un genere fotografico che definirei dei libri con fette biscottate: non servono tante chiacchiere, basta un caffellatte, la copertina, una frasetta o due e decolla L’arminuta.

La grande diatriba che divide critica e comunicazione, da quando esistono l’una e l’altra, è l’idea dell’influenzabilità delle masse: talmente eclatante, ormai, che esiste una professione nuova, su internet, che si chiama propriamente influencer e una pratica che si chiama endorsement, l’abbrivio di un famoso per il lancio di un qualunque prodotto. Resiste ancora, però, ed è anzi una larga maggioranza nel mondo editoriale, una nutrita schiera di autori, giornalisti, operatori culturali, finanche blogger persuasi ( e chissà se realmente convinti) della forza dell’opera, a prescindere dai dati materiali o dalle strategie di propaganda. Un’opera si impone per quell’x- factor che la distingue da tutte le altre e la fa diventare un best- seller mondiale, senza che si debba pensare necessariamente a qualcuno dietro che ci investe, che la lancia con ogni mezzo, che le crea un terreno favorevole in ogni modo. Queste sarebbero ossessioni da autori frustrati: la realtà è che alcune opere hanno l’x- factor, altre no, punto.

Peccato che, come scriveva Macdonald, certe opere si leggano semplicemente perché non ce ne sono altre, perché l’alternativa a un prodotto di mercato

non viene nemmeno presa in considerazione dagli editori e il gusto del pubblico si educa, se di educazione e non di inebetimento programmatico si deve parlare, sempre più al ribasso. Macdonald individua per questo fenomeno una causa precisa, ovvero il cattivo gusto degli editori. Può darsi: ma è un cattivo gusto che non ha il potere di imporsi da solo, che rende conto a un pubblico e che ha un contraltare giudice e vigile. Ma ce l’ha davvero? Forse no, non più.

Chi giudicava o vigilava nella cosiddetta società letteraria o dalle terze pagine è respinto sempre più ai margini e questo già dagli anni Novanta, quando Segre aprì le geremiadi sulla critica e Lavagetto, un decennio dopo, le fece il funerale. Sono d’accordo con quello che scrive un autore Midcult, scriveva Macdonald, ma combatterò fino all’ultimo respiro contro il suo diritto di dirlo in quel modo. Macdonald: aristrocratico ed elitista ( ma anche anarchico e pacifista) degli anni Sessanta. Oggi se provi a dire che un libro è scritto male sei invidioso perché ha successo, oppure sei un relitto della neoavanguardia.

Cioè, in ogni caso, sei rimasto agli anni Sessanta. Aggiornati, o almeno comincia a comprarti le fette biscottateVia | http://ildubbio.news/ildubbio/

Commenti

Post popolari in questo blog

Imparare a scrivere più velocemente con la tastiera, gratis e online

Imparare a scrivere più velocemente con la tastiera del comput er, gratis e online Quelli un po' più grandicelli si ricorderanno come, prima della diffusione dei personal computer, fosse complicato buttar giù con la macchina di scrivere anche una lettera di poche righe ... se si sbagliava voleva dire, spesso, dover ripartire da capo. Molti hanno imparato a digitare i caratteri sulla tastiera da soli, un po' alla volta ma senza nessuna guida ... senza proccuparsi troppo di sbagliare, tanto i tasti backspace o canc sono lì, belli comodi, e utilizzarli non comporta nessun problema. Poter utilizzare correttamente tutte le dita tuttavia ci consentirebbe di scrivere più velocemente. Ho trovato un servizio gratuito che consente di imparare a digitare sulla tastriera del nostro computer utilizzando le dita delle mani nella maniera corretta. Il servizio, gratuito e utilizzabile senza dover installare alcun programma , ci guida passo passo iniziando da esercizi con livelli di difficoltà...

Generatore di frasi casuali

 Ricordo molti anni fa avevo una fotocopia.. chissà dov'è. Conteneva una tabella di frasi brevi o parole  che, unite, prese a caso da una riga dalla prima all'ultima colonna davano come risultato una frase corretta in italiano ma senza senso... utile per i politici. Ne ho risentito parlare ed ho scoperto che era materiale del libro Impariamo l'Italiano di Cesare Marchi. Bene, le frasi sono queste qui sotto e con Claude, senza conoscere niente di programmazione puoi divertirti a fare generare le frasi: clicca  https://claude.site/artifacts/81a64f7a-d9d5-4ca5-8281-5dea6af54f43   L’utenza potenziale si caratterizza per il ribaltamento della logica assistenziale preesistente nel primario interesse della popolazione sostanziando e vitalizzando nei tempi brevi, anzi brevissimi la trasparenza di ogni atto decisionale Il bisogno emergente ...

Sincronizzare i contatti Google con la rubrica di Thunderbird, senza estensioni

 Beh, è davvero più facile di quello che credevo... . Con la versione SUPERNOVA di Thunderbird l'utilizzo di rubriche esterne non richiede nessuna operazione difficile, è già integrata la funzione nel programma. Mi sono sbattuto alla ricerca di estensioni che funzionassero, magari rinunciando all'ultima versione di Thunderbird per qualche incompatibilità. Ed invece. In sostanza i passaggi sono solo 3 e precisamente: Aggiungere una rubrica da New address book e scegliere cardDAV Quindi immettere nome utente: inserire il vostro indirizzo Gmail dove è presente la rubrica URL inserire il seguente indirizzo https://www.googleapis.com/carddav/v1/principals/ nomeutente@gmail.com /lists/default/  indicando l’indirizzo email corretto al posto di nomeutente . La sincronizzazione avviene immediatamente. Successivamente ogni modifica sul cellulare va a modificare anche i contatti sul PC e viceversa, quindi è a doppio senso. Ho trovato tutto qui e ringrazio chi ha postato: https://communit...