Passa ai contenuti principali

Post

Quando l’orrore va col diletto: dal Seicento a oggi

“Spesso l’orrore va col diletto e un tragico fatto è un caro oggetto.” Questa frase di Giovan Battista Marino, poeta del Seicento, sembra scritta per il nostro tempo. In poche parole, svela una verità inquieta e persistente: il tragico non respinge, attrae. E lo fa perché ci riguarda, ci scuote, ci costringe a sentire. Il fascino del tragico: Caravaggio e la carne del dolore Nel Seicento, il tragico era ovunque: nei teatri, nei poemi, nei quadri. Caravaggio ne è il portavoce visivo. I suoi martiri non sono idealizzati, ma vissuti. Il sangue è vero, la sofferenza è tangibile. Eppure, non distoglie lo sguardo: lo cattura. Perché in quel dolore c’è una verità che ci chiama. Caravaggio non dipinge l’orrore per scandalizzare, ma per rivelare. E nel farlo, ci offre un diletto profondo: quello del pensiero, della compassione, della consapevolezza. Il tragico diventa “caro oggetto” perché ci fa crescere. Oggi: tra estetica del dolore e bisogno di verità Nel mondo digitale, il tragico è ovunque...
Post recenti

Il silenzio che parla: la Canestra di frutta di Caravaggio e il paradosso della natura morta

In un’epoca in cui l’immagine è spesso rumore, la Canestra di frutta di Caravaggio si impone come un invito al silenzio. Non un silenzio vuoto, ma uno che risuona dentro chi guarda, che sospende il brusio del mondo e ci riconduce a noi stessi. Davanti a questo dipinto non viene da parlare, non viene da smanettare sul telefono, non viene da fare nulla se non ascoltare quel silenzio contagioso che avvolge gli oggetti. Caravaggio, mago delle composizioni, riesce a trasformare una semplice cesta di frutta in un teatro dell’anima. La sua natura morta non è una pausa dalla figura umana, ma una sua intensificazione. Paradossalmente, proprio escludendo l’uomo, il pittore ci parla della nostra umanità con una profondità che pochi ritratti riescono a raggiungere. Le mele ammaccate, le foglie ingiallite, l’uva che sembra sul punto di marcire: ogni dettaglio è un frammento di tempo, un’eco della nostra fragilità, della nostra bellezza imperfetta. Il silenzio che emana dalla Canestra non è solo vis...

Neorealismo e società digitale: quando l’arte cercava il mondo comune

Di fronte alla frammentazione dell’oggi, il neorealismo italiano ci parla ancora. Non come nostalgia, ma come antidoto. Nel suo saggio “Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune”, Éric Sadin denuncia la deriva dell’individualismo contemporaneo: nato da un ideale umanistico di libertà e armonia, si è trasformato in una ricerca istituzionalizzata del profitto, alimentata dalle tecnologie digitali. L’individuo, oggi, è sovrano assoluto di sé stesso, ma anche isolato, calcolato, ottimizzato. Il mondo comune si dissolve. Ma c’è stato un tempo in cui l’arte cercava proprio quel mondo comune. E lo faceva con mezzi poveri, con sguardi sinceri, con storie di gente qualunque. Quel tempo si chiama neorealismo italiano. Il cinema come testimonianza Tra il 1945 e il 1952, registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti hanno portato sullo schermo la realtà nuda dell’Italia del dopoguerra. Roma città aperta, Ladri di biciclette, La terra trema non sono solo film...

MTV e la filosofia del “Do Not”: quando la musica anticipava la crisi del digitale

  MTV e la filosofia del “Do Not”: quando la musica anticipava la crisi del digitale Originale dalla campagna do not socialize di MTV Nel panorama delle campagne pubblicitarie provocatorie, quella di MTV denominata “Do Not Socialize” – parte della più ampia “Do Not” Philosophy – resta una delle più audaci e profetiche. Lanciata intorno al 2010, in un’epoca in cui i social network stavano conquistando il mondo, MTV si distaccò dal coro celebrativo per proporre una riflessione controcorrente: e se il digitale ci stesse rubando la vita reale? La campagna, visivamente potente e concettualmente ironica, invitava i giovani a non socializzare online , non condividere , non postare , non taggare . Un paradosso, certo, ma anche una provocazione lucida: MTV, da sempre voce della gioventù, stava mettendo in discussione il nuovo culto della connessione permanente. In un mondo che stava diventando sempre più “social”, MTV suggeriva di tornare a essere asociali – nel senso più liberatorio del...

🔴 Sanzioni Penali per l’Uso di Intelligenza Artificiale: Novità in Arrivo

📌   Nuove norme nel DDL sull’AI Un disegno di legge del Governo introduce sanzioni penali per gli abusi più gravi legati all’uso di sistemi di intelligenza artificiale. Il testo è attualmente all’esame delle Commissioni del Senato in terza lettura e integra il già esistente  Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) . 📌 Cosa prevede il nuovo DDL? 🔹  Disciplina antropocentrica : L’obiettivo è garantire che l’AI sia usata in modo sicuro, tutelando diritti fondamentali e prevenendo rischi economici e sociali. 🔹  Nuove aggravanti penali : Art. 61 c.p.  → Aggravante se un reato è commesso con AI, specie se: L’AI è usata in modo insidioso. Ostacola la difesa pubblica o privata. Aggrava le conseguenze del reato. Art. 294 c.p.  → Pena aumentata se l’inganno nei  reati contro i diritti politici  avviene tramite AI. 🔹  Nuovo reato : Art. 612-quater c.p.  →  "Illecita diffusione di contenuti generati o alterati con AI" Pena : 1-5 anni di reclusio...

Generatore di frasi casuali

 Ricordo molti anni fa avevo una fotocopia.. chissà dov'è. Conteneva una tabella di frasi brevi o parole  che, unite, prese a caso da una riga dalla prima all'ultima colonna davano come risultato una frase corretta in italiano ma senza senso... utile per i politici. Ne ho risentito parlare ed ho scoperto che era materiale del libro Impariamo l'Italiano di Cesare Marchi. Bene, le frasi sono queste qui sotto e con Claude, senza conoscere niente di programmazione puoi divertirti a fare generare le frasi: clicca  https://claude.site/artifacts/81a64f7a-d9d5-4ca5-8281-5dea6af54f43   L’utenza potenziale si caratterizza per il ribaltamento della logica assistenziale preesistente nel primario interesse della popolazione sostanziando e vitalizzando nei tempi brevi, anzi brevissimi la trasparenza di ogni atto decisionale Il bisogno emergente ...

Conversione di San Matteo secondo Copilot