Di fronte alla frammentazione dell’oggi, il neorealismo italiano ci parla ancora. Non come nostalgia, ma come antidoto.
Nel suo saggio “Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune”, Éric Sadin denuncia la deriva dell’individualismo contemporaneo: nato da un ideale umanistico di libertà e armonia, si è trasformato in una ricerca istituzionalizzata del profitto, alimentata dalle tecnologie digitali. L’individuo, oggi, è sovrano assoluto di sé stesso, ma anche isolato, calcolato, ottimizzato. Il mondo comune si dissolve.
Ma c’è stato un tempo in cui l’arte cercava proprio quel mondo comune. E lo faceva con mezzi poveri, con sguardi sinceri, con storie di gente qualunque. Quel tempo si chiama neorealismo italiano.
Il cinema come testimonianza
Tra il 1945 e il 1952, registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti hanno portato sullo schermo la realtà nuda dell’Italia del dopoguerra. Roma città aperta, Ladri di biciclette, La terra trema non sono solo film: sono atti di resistenza simbolica. Raccontano la povertà, la dignità, la solidarietà. Usano attori non professionisti, girano tra le rovine, rinunciano alla finzione per cercare la verità.
In un’epoca di macerie, il neorealismo non fugge: si ferma, guarda, ascolta. E nel farlo, ricostruisce un senso di comunità. Non idealizza l’individuo, ma lo inserisce in un tessuto di relazioni, di bisogni, di speranze condivise.
Jefferson, Sadin e l’“io sovrano”
Sadin cita Thomas Jefferson, presidente americano nel 1801, come simbolo di una visione protestante-imprenditoriale: “ognuno è il libero governo di sé stesso”. Questa idea, potente e liberatoria, ha finito per alimentare un paradigma in cui l’io è tutto, e il noi è niente. La società digitale ne è l’apice: algoritmi che ci isolano, metriche che ci valutano, piattaforme che ci spingono a performare.
Il neorealismo, al contrario, ci ricorda che l’individuo non è un monade, ma un volto tra altri volti. Che la libertà non è solitudine, ma possibilità di incontro. Che l’arte può ancora essere luogo di verità condivisa.
Perché ci riguarda oggi
In un mondo dove l’identità è spesso un profilo, e la realtà un feed, tornare al neorealismo significa ritrovare il senso del reale. Non per ripetere il passato, ma per ispirare nuove forme di narrazione, di didattica, di progettazione visiva. Significa chiedersi: come possiamo oggi, con i nostri strumenti, restituire dignità al vissuto? Come possiamo sfuggire al loop dell’io e tornare a costruire il mondo comune?

Commenti